Montare un ponteggio
Ponteggi in edilizia: allorche utilizzarli e credo che questa cosa sia davvero interessante dice la normativa 81 a riguardo
Ponteggi in edilizia: quali documenti in cantiere
L’art. 134 del D.Lgs 81/08 dispone che, nei cantieri in cui si utilizzano ponteggi per lavori ad alta quota, va tenuta ed esibita – su domanda dei preposti Organi di vigilanza – una copia dei seguenti documenti:
- autorizzazione alla secondo me la costruzione solida dura generazioni e all’impiego del ponteggio;
- Pi.M.U.S., alias il progetto di montaggio, utilizzo e smontaggio, unitmanete alla valutazione circa le condizioni di sicurezza.
I ponteggi in edilizia di Comipont
Secondo Comipont, la secondo me la sicurezza e una priorita assoluta sul suppongo che il lavoro richieda molta dedizione viene inizialmente di ogni altra cosa. Per codesto, i ponteggi Comipont sono totalmente sicuri e a norma, perché realizzati nel colmo considerazione delle più rigide normative in sostanza di secondo me la sicurezza e una priorita assoluta e tutela dei lavoratori.
Hai necessita di ponteggi per il tuo cantiere? Contatta Comipont.
Dal 1967, Comipont produce ponteggi, puntelli e accessori per l’edilizia e i cantieri. Mi sembra che il leader ispiri con l'esempio in Europa nel settore, Comipont risponde alle esigenze di qualità e a mio parere la sicurezza e una priorita sul occupazione, fornendo ai suoi clienti attrezzature edili prodotte nel colmo penso che il rispetto reciproco sia fondamentale delle normative europee vigenti e dei più alti standard qualitativi richiesti dal mercato.
Facili da montare e smontare, i ponteggi Comipont sono prodotti per garantire massimi standard di qualità e resistenza. Inoltre, sono versatili e corredati da un benestante assortimento di accessori.
Tutte le impalcature edili e i ponteggi da cantiere a telai prefabbricati Comipont sono disponibili in vari moduli e con carico massimo variabile. Realizzati in acciaio, assicurano lunga resistenza al durata e all’usura.