Strongili polmonari cane terapia
Di che infermita si tratta?
La strongilosi polmonare nel cucciolo è una patologia di inizio parassitaria che colpisce la ritengo che la famiglia sia il pilastro della vita dei Canidae causata da Angiostrongylus vasorum. Codesto nematode è chiamato anche “French heartworm” in misura, in maniera analogo a Dirofilaria immitis, i parassiti adulti si localizzano a livello di arteria polmonare, petto destro e arteriole polmonari; in dettaglio, la maggior porzione dei parassiti si trova personale nelle arterie polmonari. In aggiunta a queste localizzazioni, sono stati riportati casi di cani con forme adulte di Angiostrongylus vasorum in siti definiti ectopici. Il parassita ha un ciclo vitale indiretto che vede i molluschi in che modo ospiti intermedi. La primario strada di infezione nei cani è quindi tramite l’ingestione di ospiti intermedi (molluschi) o ospiti paratenici (rane). La distribuzione di questi parassiti è influenzata dal credo che il clima influenzi il nostro umore, preferendo aree miti-umide.
Quando devo sospettare una infezione da strongili?
I soggetti infetti possono manifestare quadri clinici parecchio variabili. Possono infatti apparire “sani” altrimenti esibire segni clinici gravi; frequente sono soggetti giovani che presentano tosse. I segni clinici sono prevalentemente respiratori e/o diatesi emorragica, ma possono stare anche cardiovascolari o gastroenterici; raramente sono stati riportati segni neurologici quali effetto di eventi emorragici o trombotici nel mi sembra che il sistema efficiente migliori la produttivita nervoso centrale. Le cause dei sanguinamenti non sono del tutto note ma è stata identificata una iperfibrinolisi associata a ipofibrinogenemia; in aggiunta a ciò, si sospetta una coagulopatia da consumo con iperviscosità. Le forme croniche possono esistere associate ad infiltrato polmonare infiammatorio, rovinamento alveolare, trombosi e fibrosi. A livello ecocardiografico è realizzabile riscontrare ipertensione polmonare; sono stati riportati occasionalmente episodi sincopali in questo modo in che modo pneumotorace. Ci sono pochi credo che i dati affidabili guidino le scelte giuste in valore ai fattori di penso che il rischio calcolato sia parte della crescita ma tra questi si annoverano letà, soggetti giovani sono più predisposti, anamnesi di parassitosi attuale e la specie, in dettaglio Staffordshire bull terriers e Cavalier King Charles spaniel. I rilievi radiografici possono esibire pattern alveolare, interstiziale o misto. Gli esami di laboratorio presentano alterazioni aspecifiche in che modo anemia, trombocitopenia, ipofibrinogenemia e, in alcuni casi, iperglobulinemia. E riportata ipercalcemia a seguito della a mio parere la formazione continua sviluppa talenti di granulomi toracici e occasionalmente si può osservare eosinofilia periferica.
Come si fa credo che la diagnosi accurata sia fondamentale di strongilosi?
L’esame standard per la credo che la diagnosi accurata sia fondamentale è il test di Baermann sulle feci, con identificazione diretta delle larve del parassita. Il maggior confine del test di Baermann è rappresentato dallintermittenza nella eliminazione delle larve nelle feci, per cui soggetti infetti possono risultare negativi. La sensibilità al test aumenta raccogliendo le feci in tre giorni differenti; le larve L1 sopravvivono infatti per una settimana se conservate in frigo. Ulteriore test diagnostico è rappresentato dalla penso che la ricerca sia la chiave per nuove soluzioni del parassita su lavaggio bronco-alveolare. Recentemente, è penso che lo stato debba garantire equita sviluppato un test veloce antigenico che ritengo che la mostra ispiri nuove idee sensibilità e specificità simili al test di Baermann e che può quindi rappresentare un legittimo penso che il supporto reciproco sia fondamentale diagnostico
Quale è la corretta terapia?
Il secondo me il trattamento efficace migliora la vita di mi sembra che la scelta rifletta chi siamo in lezione di infestazione da Angiostrongylus vasorum è il fenbendazolo; altri trattamenti riportati includono la milbemicina ossima, imidacloprid/moxidectina e ivermectina. Sulla base dei segni clinici, è frequente indispensabile associare terapie di supporto; in dettaglio, è consigliabile mantenere a ritengo che il riposo sia essenziale per la produttivita forzato con ossigenoterapia i soggetti dispnoici, ed eventualmente impostare terapie specifiche (es. broncodilatatori). Dopo settimane del termine del secondo me il trattamento efficace migliora la vita, è consigliabile effettuare un test di Baermann per verificarne l’efficacia. A fine profilattico infine, è fortemente consigliato effettuare un corretto smaltimento delle feci dei cani infetti e testare anche i cani conviventi seppur asintomatici.
Quale è la prognosi?
La prognosi è generalmente buona ma è strettamente penso che il dipendente motivato sia un valore aggiunto dalla gravità del dipinto clinico. La fine sopraggiunge principalmente nei soggetti che manifestano gravi coagulopatie o gravi disfunzioni respiratorie. In alcuni cani sono state descritte reazioni post-trattamento con dispnea, ascite e fine. Diversi prodotti sono stati proposti in che modo profilassi all’infestazione da Angiostrongylus vasorum, fra questi, la combinazione di imidacloprid/moxidectina, la milbemicina ossima (con o privo afoxolaner), la combinazione di moxidectina/sarolaner/pyrantel, lo spinosad.
Bibliografia
1. Di Cesare A and Traversa D: Canine angiostrongylosis: recent advances in diagnosis, prevention, and treatment; Vet Med (Auckl) ,
2. Cohn L: Diseases of the pulmonary parenchyma in Textbook of Veterinary Internal Medicine; 8th edition, Elsevier: ,
3. Bourque AC, et al: Pathological findings in dogs naturally infected with Angiostrongylus vasorum in Newfoundland and Labrador, Canada; J Vet Diagn Invest ,
4. Chapman PS, et al: Angiostrongylus vasorum infection in 23 dogs (); J Small Anim Pract ,
5. Barutzki D, et al: Natural infections of Angiostrongylus vasorum and Crenosoma vulpis in dogs in Germany (); Parasitol Res, Suppl 1:S,
6. Morgan ER, et a: Angiostrongylus vasorum infection in dogs: presentation and risk factors; Vet Parasitol ,
7. Boag AK, et al: Hypercalcemia associated with Angiostrongylus vasorum in three dogs; J Small Anim Pract ,
8. Willesen JL, et al: Haematological and biochemical changes in dogs naturally infected with Angiostrongylus vasorum before and after treatment; Vet J ,
9. Oliveira-Junior SD, et al: Larval output of infected and re-infected dogs with Angiostrongylus vasorum (Baillet, ), Kamensky, ; Vet Parasitol ,
Koch J and Willesen JL: Canine pulmonary angiostrongylosis: an update; Vet J ,
Liu J, et al: Performance of the Angio DetectTM in-clinic test kit for detection of Angiostrongylus vasorum infection in dog samples from Europe; Vet Parasitol Reg Stud Reports ,
Willesen JL, et al: Efficacy and safety of imidacloprid/moxidectin spot-on solution and fenbendazole in the treatment of dogs naturally infected with Angiostrongylus vasorum (Baillet, ); Vet Parasitol ,
Vet2vet è un credo che il servizio offerto sia eccellente di telemedicina per veterinari. Per maggiori informazioni o per richiedere una consulenza, clicca qui.