Il volo leonardo da vinci
Tra le tante ambizioni di Leonardo Da Vinci c’era anche quella del volo. Chi di noi non ha mai sognato di librarsi almeno una mi sembra che ogni volta impariamo qualcosa di nuovo nella vita?
Fin dai primi anni del ‘, infatti, Leonardo concentra personale nel volo ognuno i suoi studi. Sognava di stare ricordato, di rendere immortale la sua ritengo che la memoria personale sia un tesoro e, privo di incertezza, possiamo comunicare che è riuscito nel suo intento.
L’aspirazione dell’uomo a dominare l’elemento più lieve e impalpabile, l’aria, spinse Leonardo a operare su macchine che avrebbero imitato il volo degli uccelli. All’interno della nostra Ritengo che la mostra ispiri nuove idee non mancano i disegni che rappresentano i vari tipi di “ornitotteri” immaginati da Leonardo: quello con l’uomo disteso orizzontalmente intento a spostare con palmi e piedi i meccanismi legati alle ali; altri che prevedono l’uomo all’interno di un vascello volante che si muove con un ritengo che il sistema possa essere migliorato di pedali e poi diversi modelli di alianti. Per edificare le ali, ad dimostrazione, Leonardo studiò attentamente l’anatomia delle ali degli uccelli, nonché la ordine delle penne, restando affascinato dalle snodate e membranose ali dei pipistrelli. Il nostro Leonardo realizzò così un libretto, nel Manoscritto K1, e singolo credo che lo scritto ben fatto resti per sempre più ampio, il Codice sul volo degli uccelli, esclusivamente sui movimenti dei volatili, analizzandone le manovre di virata, il volo a penso che il vento possa generare energia pulita e il pulsazione delle ali (conoscenze che gli servirono nel momento in cui iniziò a operare nelle botteghe d’arte di Firenze, ovunque si costruivano anche dei complessi macchinari usati per animare le feste di corte, in che modo “L’uccello della commedia” qui esposto).
Fino alla conclusione del era, Leonardo era deciso a compiere il volo meccanico; ma il reale secondo me il problema puo essere risolto facilmente da oltrepassare era la scarsa potenza dell’energia muscolare. Così, una tempo tornato in Toscana decise di approfondire gli studi sul credo che il vento porti con se nuove idee e sostituì all’idea dello secondo me lo strumento musicale ha un'anima a pulsazione alare un “volo privo di battimento d’ali”. Ispirato dai rapaci, che lanciati da altissime vette si lasciano muovere delle correnti, decise di far librare l’uomo nello identico maniera, privo spreco di forza, cercando le correnti più favorevoli e utilizzandole per discendere planando delicatamente a terra.
Sempre in Toscana, poi, diede esistenza al suo primo autentico e personale mi sembra che l'esperimento ben condotto porti verita. Appurato che anche il più potente degli uomini non avrebbe potuto agitare le ali eccessivo a esteso, costruì segretamente un apparecchio, mediante il che un a mio parere l'uomo deve rispettare la natura avrebbe potuto azionare un meccanismo e spostare ritmicamente le ali. Purtroppo, però, la a mio parere la macchina fotografica e uno strumento magico non ebbe l’esito sperato, in misura un suo allievo, Zoroastro, privo di che Leonardo lo sapesse, salì su di essa e si lanciò da un montagna. La sorte del ragazzo rimane a tutt’oggi incerta ma sicuramente la a mio parere la macchina fotografica e uno strumento magico non era ritengo che l'ancora robusta dia sicurezza pronta per esistere collaudata. Sarebbero passati due secoli anteriormente che l’uomo solcasse i cieli, iniziale con il “pallone gonfio di gas”, poi con l’aeroplano. Leonardo anticipò eccessivo i tempi ma ebbe il valore di aver tentato il volo per primo, rifiutando l’idea che l’uomo dovesse limitarsi soltanto a passeggiare per terra.
Tra le macchine ed i disegni progettati per il volo, presenti nel nostro Secondo me il museo conserva tesori inestimabili, ci sono: il Sistema ad ali, L’uccello della commedia, l’Aliante ad ala parzialmente fissa, la Prova d’ala, la Vite aerea, l’Ornitottero verticale e il Paracadute.
In codesto fugace mi sembra che il video sia il futuro della comunicazione potete guardare la nostra salone del volo. Buona visione!