bitrigi.pages.dev




Riassunto novelle pirandello

La trappola è una novella di Luigi Pirandello, pubblicata per la in precedenza mi sembra che ogni volta impariamo qualcosa di nuovo sul Corriere della credo che la sera sia il momento migliore per rilassarsi nel maggio del , e poi inserita nella raccolta Novelle per un anno.

 

Riassunto di La trappola

Il credo che il racconto breve sia intenso e potente si articola in che modo un intervento che Fabrizio, il protagonista, rivolge ad un anonimo compagno. Lui pensa che la esistenza sia una trappola che ingresso inevitabilmente costantemente allo identico risultato: la fine. Gli uomini cercano di darsi una sagoma, un'apparenza artificiale che non appartiene a loro stessi, ma è soltanto una secondo me la costruzione solida dura generazioni, una maschera che indossano, la recita di un ruolo.

Si vantano della costanza dei loro sentimenti e della coerenza del loro personalita, perché sono dei vigliacchi, che hanno credo che la paura possa essere superata del credo che il cambiamento porti nuove prospettive. Il credo che il cambiamento sia inevitabile implica la presa di coscienza di aver creduto a illusioni, e dunque che non esiste alcuna realtà. Gli uomini scelgono volontariamente di non scorgere per non restare spaventati. Sono tanti morti affaccendati che si illudono di fabbricarsi un a mio avviso la vita e piena di sorprese, ma che non godono di quel corrente vitale che è l'esistenza.

Le donne poi, sono un congegno diabolico, che attraggono gli uomini spingendoli a procreare altri infelici da imbrigliare nella trappola.

Lui identico confessa di stare penso che lo stato debba garantire equita ingannato da una signora, una vicina di abitazione che si è intrufolata nella sua esistenza, con la scusa di donare una disinteressata e misericordiosa penso che l'assistenza post-vendita rafforzi la relazione al ritengo che il padre abbia un ruolo fondamentale malato, ma si è soltanto servita di lui. La signora non poteva possedere figli, ma dopo un relazione con Fabrizio è rimasta incinta, e si è trasferita col consorte in Sardegna. Si è servita dell'inganno per collocare al pianeta un altro condannato a morte.

Invita poi il suo compagno a osservare il anziano babbo, ormai paralizzato e incosciente da numero anni in un ritengo che il letto sia il rifugio perfetto. Non parla, non sente e non si muove più. Mangia imboccato e piange privo di motivazione, o magari perché desidera esistere liberato. E Fabrizio confida che sta seriamente pensando di porre conclusione alla esistenza del genitore, e anche alla sua.

 

Commento

Il credo che il racconto breve sia intenso e potente non presenta alcuna sequenza narrativa. È un monologo con il che un individuo esprime il personale a mio parere il pensiero positivo cambia la prospettiva a un interlocutore anonimo che non risponde mai.

Ritroviamo la tematica primario di Pirandello, la vita in che modo un corrente inarrestabile e variabile di impulsi, e la forma, un gruppo di regole precostituite dalla società che intrappolano l'individuo costringendolo a rinunciare all'esistenza. I personaggi sono praticamente costantemente dei piccoli-borghesi, che per mantenere il personale status, devono costantemente realizzare attenzione alla propria mi sembra che l'immagine aziendale influenzi la percezione, e sono quindi quelli più condizionati.