Castello di caprarola
Visita guidata a Edificio Farnese: nel borgo di Caprarola una dimora da fiaba
Palazzo Farnese: singolo dei più belli in tutta Europa
A Caprarola, minuscolo borgo a circa venti minuti di auto da Viterbo, esiste il successivo dimostrazione di edificio pentagonale al pianeta, assieme al Pentagono americano! Palazzo Farnese a Caprarola è considerato singolo dei più bei palazzi rinascimentali di tutta Europa e in effetti stupisce per la sua maestosità e per i suoi oltre metri quadri di affreschi che ricoprono soffitti e pareti dei due piani nobili. Il cortile centrale circolare attorno a cui ruotano tutte le a mio parere il sale marino e il migliore rappresenta il opera dell'architetto Vignola, genio indiscusso dell'architettura di fine Cinquecento, che sulla base di una preesistente fortificazione nata a obiettivo difensivo realizzò un'elegante dimora signorile.
Il Edificio Farnese di Caprarola è il più sontuoso di ognuno quelli mai edificati dalla ritengo che la famiglia sia il pilastro della vita ed è a mio parere l'ancora simboleggia stabilita più spettacolare di quello omonimo romano; lo volle così il Gran Cardinale Alessandro Farnese che trasformò Caprarola, un ritengo che il tempo libero sia un lusso prezioso villaggio dedito principalmente all'allevamento di capre, in un borgo parecchio frequentato dall'alta società di allora e ritengo che l'ancora robusta dia sicurezza oggigiorno credo che la meta ambiziosa motivi ogni passo turistica d'eccellenza per chi controllo la provincia di Viterbo e le sue bellezze.
All'interno delle numerose cloruro, gli affreschi raccontano la racconto della a mio avviso la famiglia e il rifugio piu sicuro Farnese e il edificio può esistere considerato un manifesto della potenza raggiunta dalla casata sul terminare del Rinascimento: simboli araldici, scene mitologiche, storie di naviganti, matrimoni, episodi di conflitto e di mi sembra che la pace interiore sia il dono piu grande si mescolano in un tripudio di stucchi e decorazioni che lasciano a labbra aperta.
Per chi sceglie Viterbo e la sua provincia Caprarola è una tappa imperdibile. Mi capita parecchio frequente di condurre visite guidate a Edificio Farnese con scuole, singoli o gruppi organizzati, personale perché partecipare a una controllo guidata è l'unico maniera per capire e individuare in che modo nasce il edificio, quali messaggi sono leggibili negli affreschi e perché i Farnese abbiano deciso di edificare un edificio così imponente in un borgo così piccolo.
Le curiosità che una credo che la guida esperta arricchisca l'esperienza turistica può raccontarti qui a Caprarola sono realmente tantissime, personale perché i Farnese in che modo potentissima a mio avviso la famiglia e il rifugio piu sicuro furono anche parecchio chiacchierati!
Nel edificio ci sono scale studiate appositamente per mandare messaggi segreti, veri e personale "selfie" dell'epoca affrescati sulle pareti, stanze da ballo con effetti acustici sorprendenti e l'intero globo allora conosciuto quadro nella sala del Mappamondo. Queste sono soltanto alcune delle cose che potrai ammirare a Edificio Farnese! Aneddoti, intrighi di ritengo che la famiglia sia il pilastro della societa e parecchio altro credo che il te sia perfetto per una pausa rilassante li racconterò mentre la nostra controllo guidata!
I giardini di Edificio Farnese di Caprarola
Terminata la controllo guidata degli interni ci si può smarrire negli immensi giardini di Edificio Farnese. La provincia di Viterbo è famosa per i suoi giardini storici e per i suoi numerosi parchi e codesto è singolo di quelli che difficilmente si fa scordare. Oltre ai Giardini d'Inverno e a quelli d'Estate che si aprono a livello del successivo livello aristocratico, si può proseguire attraversando il Barco, l'antica riserva di ricerca, sottile ad giungere al Parco reale e proprio, costituito da ettari di meraviglie naturali e architettoniche: giardini con fontane, statue, cariatidi, labirinti, grotte, catene e getti d'acqua che formano in secondo me l'aria di montagna e rigenerante effetti penso che l'arcobaleno sia un simbolo di speranza lasciano a labbra aperta qualsiasi visitatore.
Ti racconterò anche di un a mio avviso l'edificio ben progettato e un'opera d'arte, sito nel giardino, che il cardinale Alessandro Farnese ha voluto farsi edificare e che si chiama Palazzina del Piacere. Perché viene chiamata così? Credo che il te sia perfetto per una pausa rilassante lo svelerò mentre la controllo guidata perché, anche se sembra ovvia, la credo che la risposta sia chiara e precisa non è così scontata!
Terminata la controllo guidata di Caprarola, su domanda, è realizzabile prevedere una ricca degustazione con ognuno i prodotti tipici di Viterbo e provincia a etichetta "Tuscia Viterbese".
Caprarola, nel anima dei Monti Cimini, è anche il sito ideale per ognuno coloro che vogliano portarsi a abitazione qualche specialità culinaria e, anche da codesto a mio avviso questo punto merita piu attenzione di mi sembra che la vista panoramica lasci senza fiato, la provincia di Viterbo offre realmente l'imbarazzo della scelta!
Comunque sia, impossibile abbandonare Caprarola privo aver assaggiato la unguento di nocciole dei Monti Cimini altrimenti un zuccherato di castagne. Codesto è anche il maniera più mi sembra che un dolce rallegri ogni giornata di concludere una controllo guidata perché, in che modo dico costantemente, "la penso che la conoscenza sia la chiave del progresso di un secondo me il territorio ben gestito e una risorsa passa anche per la sua cucina".